Tamdrin | |
[letter. Testa di Cavallo]
|
|
Tantra | |
[letter. intessitura o continuum, Tantrayana = Mantrayana= Vajrayana] Il termine intessitura si riferisce alla maggiore estensione dell’approccio della via dei tantra paragonato all’approccio lineare degli insegnamenti basati sui sutra (letter. linee guida). Gli insegnamenti dei tantra descrivono gli efficaci metodi di meditazione utilizzati nella Via di Diamante. Essi si basano sull’identificazione e sono orientati alla meta finale, le qualità dell’illuminazione. In questo approccio la meta, l’illuminazione, è usata come via.
|
|
Tara | |
Tathagata | |
[letter. colui che è andato oltre] Un epiteto per indicare un buddha.
|
|
Tathagatagarbha | |
Il seme dell’illuminazione, il potenziale dello stato di buddha che è la natura di ogni essere senziente.
|
|
Thegchog Dorje | |
[1798 - 1868] Il quattordicesimo Karmapa, Thegchog Dorje, nacque nel villaggio di Danang nella regione del Do Khamnel, nel Tibet orientale. La nuova reicarnazione fu trovata da Drukchen Kunzig Chokyi Nangwa, il detentore della lettera in cui il tredicesimo Karmapa aveva indicato i dettagli della sua successiva incarnazione. Thegchog Dorje fu ordinato da Pema Nyinche Wangpo e Drukchen Kunzig Chokyi Nangwa, che impartirono al giovane Karmapa la completa trasmissione del lignaggio kagyu. Thegchog Dorje si ritrovò nella inusuale posizione di ricevere insegnamenti da uno dei suoi studenti più vicini – Jamgon Lodro Thaye – che ebbe la fortuna di ricevere la rara trasmissione degli insegnamenti tercho, che passo al suo guru, il Karmapa. L’attività di insegnamento di Thegchog Dorje fu ampia in tutto il Tibet. Identificò il decimo Situpa, Pema Kunzang, ma fu Jamgon Lodro Thaye a diventare il successivo detentore del lignaggio.
|
|
Tenjur | |
Raccolta, tradotta in tibetano, dei commentari agli insegnamenti dati direttamente dal buddha storico (Kanjur). I commentari sono stati scritti da insegnanti indiani e sono stati raccolti dal grande erudito Buton Rinchendrup (1290 – 1364) e da altri grandi maestri. A seconda dell’edizione presenta 225 o 254 volumi.
|
|
Terma | |
(letter. tesoro nascosto). Insegnamenti nascosti da Guru Rinpoche e dalla sua consorte Yeshe Tsogyal. Questi insegnameti emersero nuovamente grazie all’opera dei terton, gli scopritori dei tesori. I terma costituiscono la base della maggior parte degli insegnamenti nel lignaggio Nyingma.
|
|
Terton | |
Scopritore di testi e insegnamenti nascosti. Tali insegnamenti sono stati preservati e mantenuti segreti dai grandi maestri del passato in diversi modi fino a quando non sono emerse le condizioni per la loro comprensione e applicazione.
|
|
Thangka | |
Termine tibetano che indica un dipinto su tela. Antica forma d’arte che raffigura principalmente immagini volte alla pratica, quali aspetti di buddha o importanti insegnanti realizzati. I tibetani sono storicamente nomadi e per loro risultava agevole trasportare le opere d’arte arrotolate. Una thangka è un oggetto complesso formato da una tela dipinta o ricamata, una cornice di tessuto e una o più delle seguenti caratteristiche: una copertura di protezione in seta, rinforzi in pelle per gli angoli, una supporto in legno nella parte superiore e inferiore e pomelli decorativi in metallo o in legno lungo il lato inferiore. Tradizionalmente le thangka venivano dipinte su tessuti di puro cotone o seta, e venivano utilizzate vere pietre preziose e ori come base per il pigmento. Le pietre preziose sono state attualmente sostituite da mezzi più moderni, come il guazzo, la tempera e l’acrilico; l’oro puro è usato ancora per le thangka più raffinate. Le thangka servono come riferimento e guida durante la pratica meditativa. Per esempio, si possono ricevere istruzioni dal proprio insegnante di immaginare se stessi in una forma specifica e con delle precise caratteristiche. La thangka può essere usata come punto di riferimento per i dettagli della postura, dell’atteggiamento, dei colori, degli abiti, di una figura seduta su un prato, o in un palazzo, circondata da molte altre figure o insegnanti di meditazione, appartenenti al mandala della figura centrale.
|
|
Thaye Dorje | |
[1983 - ] Il XVII Karmapa. Vedi il sito ufficiale del Karmapa.
|
|
Theg Chen | |
Theg Chung | |
Theravada | |
[lettr. la via degli antichi]. In questa scuola la meta è la propria liberazione individuale. Si può suddividere nella via degli “uditori” (sanscr. shravaka) e dei “realizzatori solitari” (sanscr. pratyeka buddha).
|
|
Tre Gioielli | |
Tre Luci, Meditazione delle | |
Tre Canestri | |
[tib. de nö sum, sanscr. tripitaka]. Il canone buddhista che raccoglie in tre gruppi gli insegnamenti del Buddha:
|
|
Tre Radici | |
Thri | |
Istruzioni sulle pratiche di meditazione della Via di Diamante. Vedi anche conferimento di potere.
|
|
Tibetano, buddhismo | |
Insieme al Theravada e allo Zen rappresenta una delle tre principali tradizioni del buddhismo. Fu fondato intorno all’anno 750 dal maestro indiano Guru Rinpoche. Fino ad oggi è l’unica trasmissione completa degli insegnamenti del Buddha che sia incentrata sui metodi della Via di Diamante.
|
|
Tilopa | |
[988 - 1069] Tilopa condensò l’essenza dei diversi insegnamenti suddivisi fino ad allora in quattro principali trasmissioni e che successivamente furono raggruppati in un’unica raccolta dal suo studente principale Naropa. Questi metodi sono ad oggi noti come i “sei insegnamenti di Naropa”. Tilopa visse in luoghi isolati ed ebbe un gran numero di studenti. Tra loro, Naropa divenne il successivo detentore del lignaggio kagyu.
|
|
Tempo, senza inizio | |
Se si va alla ricerca la prima causa che ha dato origine alle cose, non la si trova. Il motivo è che se ci fosse una vera “prima” causa questa a sua volta dovrebbe aver avuto una causa che l’ha originata. Nel ciclo dell’esistenza le cose si manifestano da un tempo senza inizio.
|
|
Tinlay Kunchup | |
[1948 - 1950] È da considerare un riflesso delle avverse condizioni karmiche del tempo il fatto che la tredicesima reincarnazione dello Shamarpa visse per poco più di un anno prima di lasciare il proprio corpo.
|
|
Tonglen | |
La meditazione del “dare e prendere” usata nella Via Grande.
|
|
Tongpanyi | |
Tongwa Dönden | |
[1416-1453] La nascita del sesto Karmapa, Tongwa Donden a Ngomto Shakyam, vicino al Karma Gön, nel Tibet orientale, fu caratterizzata da molti segni di buon auspicio. Un mese dopo, portato da sua madre mentre andava a mendicare, manifestò una grande eccitazione quando incrociarono Ngompa Chadral, uno studente del quinto Karmapa. Ngompa Chadral chiese chi fosse il bambino, il quale sorridendogli gli rispose: “Sono il Karmapa”. Si prese così cura del bambino per sette mesi, prima di portarlo al Karma Gön, uno dei tre monasteri principali del Karmapa in Tibet. In tenera età Tongwa Donden iniziò immediatamente a insegnare. A tre anni incontrò Ratnabhadra e ricevette la piena trasmissione kagyu. A sei anni creò diversi rituali tantrici. Il terzo Shamarpa, Chopal Yeshe, giunse in quel periodo al Karma Gon per incoronare il Karmapa e per trasmettergli ulteriori insegnamenti. All’età di nove anni fu ordinato monaco da Khenchen Sonam Zangpo nel monastero di Wolkar Tashi Tang. Tongwa Donden passò la sua vita insegnando e costruendo monasteri e santuari in tutto il Tibet. Bengar Jampal Zangpo e il primo Gyaltsapa, Goshir Paljor Dondrup, furono i suoi principali studenti. Essi divennero i detentori del lignaggio e furono in seguito gli insegnanti principali del settimo Karmapa, Chodrag Gyamtso.
|
|
Torma | |
Dolci per offerte rituali, fatti di avena e burro impastati.
|
|
Trasmissione | |
Trasmissione della realizzazione della natura della mente. Una trasmissione completa nel buddhismo della Via di Diamante consiste nel conferimento di potere (tib. wang), nella trasmissione attraverso la lettura (tib. lung) e nella spiegazione della pratica di meditazione (tib. thri).
|
|
Tseringma | |
Tsurpu | |
Antico monastero del Karmapa in Tibet. Si trova ad un’altitudine di 4600 metri, a due ore di auto a nord-ovest di Lhasa. Il XVI Karmapa dovette abbandonare la sua sede a causa dell’invasione cinese del Tibet.
|
|
Tulku | |
(sanscr. nirmanakaya) Stato di emanazione. Essere che rinasce consapevolmente per il beneficio di tutti gli esseri manifestandosi con il potere di risvegliare le loro potenzialità. Un tulku può ricordare o meno le vite precedenti. La parola significa “corpo illusorio”, una manifestazione che si assume e si usa, ma dalla quale non si dipende.
Grandi esempi di tulku sono i Karmapa. Si possono distinguere diversi tipi di stati di emanazione:
Vedi anche i Tre kaya |
|
Tumo | |
Meditazione del calore interiore, uno dei sei insegnamenti di Naropa.
|
|
Terra Pura | |
Non è un luogo geografico, ma uno stato della mente. L’essere umano può farne esperienza qui e ora attraverso la meditazione. Il termine può assumere diverse accezioni:
|
|
Testa di Cavallo | |
[tib. Tamdrin, sanscr. Hayagriva] Protettore della terra pura della Più Alta Gioia.
|
|
Trisong Detsen | |
[790 - 858] Il re tibetano King Trisong Detsen invitò il sapiente Shantarakshita in Tibet, e con il suo aiuto cercò di creare il primo monastero nel paese. Shantarakshita fu ostacolato per tutto il progetto da da spiriti e energie locali e quindi consigliò il re di invitare il maestro indiano Guru Rinpoche per riceverne aiuto. Trisong Detsen seguì il suo consiglio. Con l’aiuto di Guru Rinpoche furuno in grado di costruire il monastero di Samye. Trisong Detsen invitò in Tibet molti eruditi indiani. Sotto il suo regno fu possibile la formazione di traduttori che intrapresero la traduzione in tibetano di molti importanti testi. King Trisong Detsen fu studente di Guru Rinpoche. (Lignaggio del Phowa)
|
|
Trulshik Senge Gyalpa | |
Sin da bambino Senge Gyabpa mostrò chiari segni della sua speciale rinascita. All’età di dieci anni realizzò la natura simile al sogno di tutti i fenomeni. Diventò famoso per la sua compassione. All’età di diciotto anni, la sua condotta fu quella caratterizzata dalla pazza saggezza, mentre due anni dopo prese i voti monacali. Raggiunse le più alte realizzazioni attraverso Guru Tschober (Lignaggio del Phowa) e praticò i suoi insegnamenti e metodi per molti anni di ritiro e isolamento sulle montagne.
|
-
Archivi
- maggio 2023
- settembre 2020
- luglio 2019
- maggio 2019
- luglio 2018
- gennaio 2018
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- novembre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
-
Meta